Brassando si impara: Altbier

Foto generata da IA
La vecchia di Düsseldorf 
La Altbier – letteralmente “birra vecchia” – è un’autentica specialità della città di Düsseldorf, in Germania. Questo stile brassicolo si distingue per l’uso di lievito ad alta fermentazione, un metodo di produzione tradizionale che era predominante prima della diffusione delle lager a bassa fermentazione. Nonostante la fermentazione alta, la Altbier viene condizionata a freddo, un processo che conferisce alla birra un palato più pulito e morbido rispetto ad altre ale
VOL. BATCH TEMPO BOLLITURA CATEGORIA BJCP DI RIFERIMENTO
 44lt 60min 7B – Altbier
TECNICA ORIGINAL GRAVITY IBU BG:GU
All Grain 1.045 43 0.92
Range: 1.044 – 1.052 Range: 25 – 50 
COLORE – EBC STIMA FINAL GRAVITY ATT. APP. STIMA ABV
23 1.010 77.5% 4.7
Range: 21.7 – 33.5 Range: 1.008 – 1.014 Range: 4.3 – 5.5
Materie prime: MALTO Note aggiuntive
– 7 kg Pilsner 77.9% dei fermentabili
– 2 kg Monaco II 20.8% dei fermentabili
– 250 gr Caramonaco III 2.6% dei fermentabili
– 250 gr Special X 2.6% dei fermentabili
– 100 gr Carafa III 1% dei fermentabili
Materie prime: LUPPOLO Note aggiuntive
– 280 gr Spalt Spalter a 60 min – boil – 42 IBU
– 88 gr Saaz a 0 min – boil – 0 IBU
Materie prime: ALTRI INGREDIENTI Note aggiuntive
– Protafloc 2 gr litro o Irish Moss
Materie prime: LIEVITO Note aggiuntive
– Wyeast 25/75 in alternativa K97
PROFILO DELL’ACQUA Note aggiuntive
Calcio: 108.9
Magnesio: 12.1
Sodio: 18
Solfati: 75.2
Cloruri: 121.5
Bicarbonati:
Rapporto Solfati/Cloruri 0.62
STEP MASH Note aggiuntive
PH consigliato 5.4 L’importanza del PH (leggi)
Protein Rest
Beta Amilasi 63° per 40 min
Alfa Amilasi 72° per 20 min
Mash Out 78° per 10 min
NOTE TECNICHE E CONSIDERAZIONI/CONSIGLI E PROFILO FERMENTATIVO
Occhio alla conversione degli amidi. Inoculo a 17° dopo la tumultuosa alzare la temperatura a 18° per ottenere una buona attenuazione. Carbonare a 2.7 volumi

 

ADVERTISING

Avatar photo
Informazioni su Matteo Cazzola 14 Articoli
Appassionato maniacale dell'arte del homebrewing, dal 2023 ha deciso di mettersi in gioco, condividendo le proprie ricette e considerazioni, gestendo la rubrica Brassando si impara. Co-fondatore e amministratore del gruppo Homebrewers Vicentini