Roma: EurHop scalda i motori

Dal 6 all’8 ottobre, fa ritorno l’attesissimo EurHop Roma Beer Festival, l’evento imperdibile dedicato all’eccellenza della birra artigianale. La nona edizione di questa straordinaria manifestazione si svolgerà, come tradizione, nella raffinata cornice del Salone delle Fontane dell’Eur, a Roma.

Publigiovane Eventi e Ma Che Siete Venuti a Fà uniranno ancora una volta le forze per creare un festival di caratura internazionale che non potete assolutamente perdere. Nel corso degli anni, questo evento è diventato un punto di riferimento per gli addetti ai lavori, gli esperti del settore, gli appassionati e persino i neofiti del mondo della birra, come dimostrano i più di 150.000 visitatori che hanno partecipato alle otto edizioni precedenti.

Anche quest’anno, la selezione dei birrifici partecipanti è affidata a Manuele Colonna, rinomato pubblican di fama internazionale, che da oltre vent’anni si dedica alla promozione e alla diffusione della cultura brassicola.

Questa edizione del Festival promette di regalare molte sorprese, con una ricca e variegata selezione di birrifici di alta qualità, che spaziano dalle eccellenze italiane a quelle internazionali. Non perdete l’opportunità di vivere questa straordinaria esperienza!

Quest’anno ad EurHop sarà introdotta una novità epocale: l’evento si svilupperà in due parti. Mentre le sale inferiori saranno riservate agli 85 birrifici italiani partecipanti (clicca QUI per la lista completa), al piano superiore saranno ospitati 15 selezionatissimi birrifici internazionali (clicca QUI per la lista completa).

Per degustare le produzioni internazionali presenti saranno organizzate 4 sessioni, due sabato 7 (12.30-16.30 / 17.30-21.30) e due domenica 8 (12.30-16.30 / 17.30-21.30), di quattro ore ciascuna. Le sessioni saranno a numero chiuso per un massimo di 100 partecipanti per ognuna. Durante le sessioni sarà possibile degustare delle vere e proprie chicche e rarità provenienti dall’estero e in gran parte da oltreoceano. La novità è stata introdotta per garantire la presenza di birrifici e birre internazionali di assoluto livello offrendo il giusto tempo e spazio alla degustazione a stretto contatto con i birrai protagonisti delle produzioni.

Nelle due sessioni della stessa giornata sarà presente la medesima lista di birre, in modo da poter scegliere l’orario più comodo. Mentre tra sabato e domenica le birre cambieranno totalmente.

Nel biglietto per la singola Session sono inclusi: l’ingresso alla sessione scelta con degustazioni illimitate (ingresso e uscita liberi durante le 4 ore di sessione), l’ingresso per lo stesso giorno al Salone di EurHop, un bicchiere speciale dedicato alla Session, il bicchiere tradizionale di EurHop con la taschina, la guida alla tap list della Session (brochure + link Yhop).

Sul sito ufficiale della manifestazione a breve sarà disponibile anche la lista delle birre (a questo link).

Tutte le altre informazioni su modalità e costi sono presenti sempre sulla stessa pagina del sito, dedicata alle Session.

Molti dei birrifici internazionali saranno anche protagonisti dei side events in collaborazione con alcuni tra i migliori locali della Capitale, con annesso Pre-Eurhop al Ma Che Siete Venuti a Fà a partire da venerdì mattina con taplist dedicata. Gli eventi si susseguiranno tra giovedì e lunedì, con una grande chiusura da Ritual Lab per una cotta pubblica con i birrai di Moksa, il cibo di Mogano e lo Specialty Coffee di Fax Factory. Gli aggiornamenti saranno dati mano mano sul sito e i social ufficiali dell’evento.

Per accedere al Salone principale è invece possibile acquistare come sempre il biglietto giornaliero o l’abbonamento per tre giorni. Tutti i partecipanti all’ingresso riceveranno il “Kit da degustazione” con tutti gli strumenti per godere al meglio dell’esperienza (clicca QUI per conoscere i prezzi dei biglietti in prevendita o al botteghino del Salone).

Oltre al bicchiere e alla taschina celebrativi dell’evento i visitatori potranno contare su una guida contenente le schede tecniche di tutte le birre italiane presenti alla manifestazione e la mappa del Salone delle Fontane. Non solo: grazie all’applicazione YHOP (scaricabile da IOS e Android) tutti i partecipanti potranno conoscere in anticipo la lista delle birre presenti ad EurHop, con schede tecniche e descrizioni, salvare le preferite e quelle assolutamente da non perdere. Una volta che EurHop avrà aperto i battenti, grazie all’applicazione, sarà possibile monitorare minuto per minuto la tap list di ogni birrificio nel corso di tutto il Festival, mentre sugli schermi presenti nel Salone verranno proposte informazioni sulle birre e highlights dell’evento. Insomma, uno strumento indispensabile e studiato appositamente per permettere agli avventori di vivere al meglio l’esperienza offerta da EurHop, costituita da circa 800 birre spillate dai birrai dalle quasi 400 spine predisposte sui due lunghi banchi di 45 metri allestiti per l’occasione, in quello che per tre giorni diventerà il pub più lungo d’Europa.

Informazioni su Redazione 953 Articoli
Nonsolobirra è un portale che si occupa di informazione e cultura birraria, nato nell'autunno del 2008 per Ascoltare e parlare di Birra Artigianale