PILSAMI: Il trionfo delle Pils Artigianali Italiane (Crispy Boi e Unlock Riwaka)

Tre giorni di bassa fermentazione, alta qualità e puro amore per il luppolo

Se sei un amante del luppolo, un cultore delle basse fermentazioni, un nostalgico della Boemia… Se sai tutto del giallo paglierino o anche se non capisci un Saaz, vieni a sollevare l’amaro pesante!

11-12-13 AprileThe Drunken Duck, Via degli Eroi 77, Quinto Vicentino

Per tre giorni, 30 spine attive dispenseranno solo ed esclusivamente le migliori Pils artigianali italiane!

Evento speciale: PILSAMI & PINSAMI – Domenica 13 Aprile

Un evento nell’evento: il pub sarà aperto anche a pranzo con una gustosissima selezione di pinse romane made in Duck.

La straordinaria tap list merita una presentazione adeguata, e oggi iniziamo con tre birre che potrete degustare durante questi tre giorni dedicati al luppolo. Oggi vi presentiamo le due referenze del birrificio MC77

Crispy Boi
Fresca e leggera, Crispy Boi è una Pilsner che si ispira al classico stile tedesco, ma viene realizzata con luppolatura americana a base del “super nobile” Loral, che le conferisce sentori floreali ed erbacei, con sfumature di agrumi.  Una birra leggera e ben equilibrata, in cui la base maltata supporta e valorizza le note fresche e vivaci del luppolo Loral, utilizzato in dry hopping. Piacevolmente amarognola nel finale.

Unlock Riwaka
Una bassa fermentazione secca, fresca e aromatica. Brassata per esaltare il luppolo neozelandese Riwaka, caratterizzato da note agrumate di pompelmo e dall’intensità tipica dei luppoli di nuova generazione, combinata con l’eleganza dei luppoli nobili.

Le due birre esplorano approcci innovativi alla bassa fermentazione, fondendo tradizione e modernità attraverso l’uso di luppoli di nuova generazione. Crispy Boi mantiene l’anima delle classiche Pilsner tedesche, ma si distingue per l’utilizzo del Loral in dry hopping, che aggiunge freschezza agrumata e floreale. Unlock Riwaka, invece, porta in primo piano un luppolo d’eccezione come il Riwaka, tipico della Nuova Zelanda, offrendo un’esperienza più intensa e agrumata, ma sempre bilanciata dalla pulizia della fermentazione bassa. Due ottime interpretazioni per chi cerca un’evoluzione moderna delle Lager tradizionali!

Tre giorni, 30 spine, il meglio delle Pils artigianali italiane e un’atmosfera perfetta per chi ama la birra di qualità. PILSAMI è più di un evento: è un’esperienza, un viaggio nel mondo delle basse fermentazioni, un’occasione per scoprire e condividere la passione per il luppolo.

Che tu sia un esperto degustatore o un semplice curioso, una cosa è certa: alzerai il bicchiere più di una volta!

Ma questo è solo l’inizio! Nei prossimi giorni vi presenteremo le altre Pils disponibili durante l’evento. Restate sintonizzati e preparate i boccali!

ADVERTISING

Informazioni su Redazione 1257 Articoli
Nonsolobirra è un portale che si occupa di informazione e cultura birraria, nato nell'autunno del 2008 per Ascoltare e parlare di Birra Artigianale