Nonsolobirra presenta il birrificio dell’Eremo

Sala cottura da 500lt Lainox

Umbria, regione birraria relativamente molto giovane rispetto alle altre realtà che la circondano, ma sicuramente ci troviamo di fronte a una realtà dinamica e in continua crescita, lo testimoniano i dieci birrifici presenti.

Una passione autentica per l’homebrewing, una solida esperienza imprenditoriale tramandata di generazione in generazione, un luogo semplicemente unico, Assisi: su queste fondamenta nasce nel 2011 il nuovo brand Birra dell’Eremo, sito a Capodacqua alle pendici del Subasio.

Enrico Ciani

Il progetto Birra dell’Eremo vede coinvolta la Sig.ra Geltrude Salvatori Franchi e il marito Enrico Ciani (il mastro birraio), affiancati da Filippo fratello di Geltrude e con il supporto del resto della famiglia.

Enrico, grazie alla laurea in Agraria e a una specifica formazione al CERB (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra di Perugia), trasforma oggi il suo sogno in realtà.

Geltrude, laureata in Relazioni Internazionali e discendente da imprenditori e agricoltori dediti ad un lavoro quotidiano, fatto di impegno e tenacia, ha riversato tutte le sue energie cercando di interpretare in modo moderno e dinamico il suo ruolo di manager.

A fianco ha voluto il fratello Filippo, responsabile della logistica e degli acquisti e la madre Francesca che si occupa del controllo gestionale. Un’impresa di famiglia dunque, dove alla profonda conoscenza del mondo birraio si uniscono passione, amore per il buon bere e desiderio di diffondere la cultura dell’autentica birra artigianale

Enrico Ciani si avvale per la produzione delle proprie birre di un nuovo impianto “Lainox” con sala cottura da 500 litri e di tre fermentatori da 1500 litri ciascuno.

Birra dell’Eremo nasce con l’intento di valorizzare l’artigianalità del territorio, proponendo una bevanda genuina, ottenuta ogni cura alle fasi del processo di lavorazione, si è scelto di produrre sole birre crude, non pastorizzate e non filtrate, senza l’impiego di conservanti.

Da materie prime di ottima qualità – acqua, malto, luppolo e lievito – amalgamate e trattate in modo naturale, nasce così un prodotto unico, proprio perché “vivo”.

Attualmente la gamma della Birra dell’Eremo consta di tre produzioni, tutte prodotte in alta fermentazione.

La Nobile, birra in stile Golden Ale di chiara ispirazione belga, si presenta con schiuma di colore bianco, fine e persistente. All’esame olfattivo prevale un profumo agrumato, in cui il limone predomina su tutto. Al gusto è bilanciata, l’amaro è equilibrato e svanisce facendo spazio alle note maltate, grado alcolico 5%Vol

La Saggia, birra in stile Blanche, si presenta colore giallo paglierino con schiuma bianca, persistente. Al naso emergono profumi di lievito e agrumi che poi lasciano spazio ad intense note speziate di coriandolo ed arance. Al gusto ha un sapore debole, leggero; è una birra secca e poco amara. Sprigiona una piacevole nota agrumata che la rende dissetante, grado alcolico 5%Vol

La Magnifica, birra in stile americano (APA), si presenta colore ambrato con schiuma bianca persistente. All’olfatto emergono i profumi fruttati e maltati; in bocca il dolce del malto fa immediatamente spazio all’amaro delicato del luppolo, grado alcolico 5%Vol

Il progetto Birra dell’Eremo personalmente sembra interessante da seguire con attenzione, ben supportato da un ottimo lavoro di contorno, etichette esteticamente molto curate e dall’ottimo sito web dell’azienda.

ADVERTISING

Informazioni su Stefano Gasparini 678 Articoli
Stefano è un appassionato di birra artigianale italiana da molti anni e ha dato concretezza alla sua passione nel 2008 con la creazione di NONSOLOBIRRA.NET, un portale che mira a far conoscere al pubblico il mondo della birra artigianale italiana attraverso recensioni, degustazioni e relazioni con i produttori. Stefano ha collaborato con la Guida ai Locali Birrai MOBI ed è stato presidente della Confraternita della Birra Artigianale. È anche il fondatore del gruppo Nonsolobirra Homebrewers e organizzatore del Nonsolobirra festival dal 2011. In sintesi, Stefano è un appassionato di birra che ha dedicato gran parte della sua vita a far conoscere e promuovere la birra artigianale italiana.