![Santa Lucia 2019](https://nonsolobirra.net/wp-content/uploads/2019/02/Santa-Lucia-2019.jpg)
Svelati i nomi dei birrifici che rappresentano l’Italia artigianale alla Fiera Mastro Birraio di Santa Lucia di Piave
La kermesse Mastro Birraio di Santa Lucia di Piave, il più atteso appuntamento brassicolo della primavera 2019, incomincia a svelare i dettagli dell’attesissimo programma dell’ottava edizione. Un evento che, come confermano gli straordinari numeri di avventori delle precedenti edizioni, rappresenta una delle più interessanti e complete vetrine per l’articolato panorama birrario: tre weekend, dal 29 marzo al 14 aprile, dedicati rispettivamente ai birrifici italiani, alle aziende birrarie locali del triveneto, per concludere con le brasserie europee.
Per gli affezionati della fiera veneta, così come per i nuovi avventori, gustare le birre nella location di Santa Lucia di Piave risulta un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un settore caratterizzato da una dinamicità esclusiva e ricca di innovazioni. Basti ricordare come non più di 8 anni fa, momento di inaugurazione della prima edizione della fiera, i birrifici italiani fossero non più di 350, mentre ad oggi, le stime segnano la presenza di oltre 1100 stabilimenti artigiani attivi lungo tutto lo stivale. Inoltre, la possibilità di assaggiare le birre servite direttamente dalle mani dei mastri birrai che le brassano, permetterà agli appassionati di approfondire la conoscenza del mondo della produzione, le sfaccettature degli stili italiani ed europei, le peculiarità della brassatura di referenze in cui trovano ampio spazio anche gli ingredienti locali. Non a caso, in particolare, la pianificazione di un intero weekend dedicato al Veneto, la seconda regione italiana che ad oggi conta il maggior numero di microbirrifici attivi – ben 140 –, è una scelta che vuole testimoniare come la birra artigianale stia assumendo, finalmente, le caratteristiche di un prodotto strettamente locale, non solo più artigianale, ma a tutti gli effetti tipico della tradizione gastronomica italiana.
Ecco i birrifici selezionati a rappresentare l’Italia in occasione del weekend di inaugurazione dell’Ottava edizione (29-31 marzo):
– Malaspina – Milano
– La Gramigna – Perugia
– Biren – Dosso (FE)
– Baladin – Piozzo (CN)
– Lariano – Sirone (LC)
– Erland beer – Recale (LE)
– Beer In – Portula (BI)
– Degli Ostuni – Poggiorsini (BA)
– Darf – Darfo (BS)
– La Diana – Siena
– Montone – Montone (PG)
– San Biagio – Soiano del Lago (BS)
– Dr. Barbanera – Cavallirio (NO)
– La Gilda dei Nani Birrai – Pisa
– Brasseria Alpina – San Germano Chisone (TO)
– Retorto – Podenzano (PC)
– L’Inconsueto – Busto Arsizio (VA)
– Jeb – Trivero (BI)
– Chianti Brew Fighters – Radda in Chianti (SI)
– Trami – Capriano in Colle (BS)
Come da tradizione, non mancheranno le specialità della cucina tipica ed internazionale, gli eventi culturali ed i momenti musicali e di intrattenimento, con un livello di servizio ai visitatori davvero unico tra tutte le fiere birrarie nazionali che annovera, tra l’altro, bicchiere di degustazione in vetro (su cauzione), lavandini sciacqua bicchieri per garantire sempre il maggior confort di bevuta, ampi parcheggi e locali al chiuso per permettere la miglior fruizione delle giornate da parte di tutto il pubblico!
Maggiori informazioni: www.fierabirra.it