Lione, capitale della gastronomia, celebra l’eccellenza birraria internazionale

Un Concorso di Prestigio per le Migliori Produzioni di Vini, Birre e Distillati

Ogni anno, Lione si conferma capitale della gastronomia francese ospitando il prestigioso Concorso Internazionale dei Vini, delle Birre, dei Liquori e dei Distillati. Questo evento, sostenuto da partner di rilievo come Les Toques Blanches Lyonnaises, l’Association des Sommeliers Lyonnais et Rhône-Alpes, e la Région Auvergne-Rhône-Alpes, raccoglie migliaia di prodotti provenienti da tutto il mondo per premiare le eccellenze nel settore enogastronomico.

Nel 2025, il concorso ha raggiunto un record assoluto, valutando 10.385 campioni provenienti da 54 paesi. Dalla sua creazione, ha promosso milioni di prodotti grazie alle sue ambite medaglie. Tra questi, spiccano i birrifici italiani, che hanno ottenuto un risultato straordinario con 41 riconoscimenti, suddivisi in 18 medaglie d’oro e 23 d’argento.

I Birrifici Italiani Premiati

Vediamo nel dettaglio i birrifici e le birre che hanno conquistato il podio:

  • CUOREMALTO: Oro con Vienna Beer (Lager Red and Amber) e argento con German Pils (Kellerbier).
  • VOJO: Oro con Osare (American Pale Ale).
  • Radio Craft Brewing: Oro per Tender (Saison), argento per Rehab (Black IPA) e Disperata Eroticaipa (American IPA).
  • LEUMANN: Triplo oro con La Tenebrosa (Schwarzbier), Luppolipa (Session IPA) e Rubino (Strong Extra Special Bitter).
  • 4MORI: Oro con Pozzo 5 (Dunkel Bock) e Pozzo 20 (Amber & Red Ale), argento con Pozzo 2-9 Baby Lager (Light Lager).
  • QBEER: Oro con Special K (Kellerbier), argento con Space Invaders (American IPA) e Che Tunada (Triple).
  • LAMBRATE: Ben sette riconoscimenti, con ori per Pride e Sloth (Speciality Wood & Barrel Aged Beer) e American Magut (American Pilsner), argenti per Lambrate (Heller Bock), Gluttony (Barley Wine), Domm (Wheat) e Quarantot (Imperial IPA).
  • TRE CARATTERI: Oro con Distanza senza fine (Dubbel) e argento con Vegan (Blond Ale).
  • HARVEST S.r.l.: Oro nella categoria Grape Ale con Malavagia, argenti per Rena Bianca (Wheat), Vecchio Settore (Bitter) e Preda Dorata (Strong Blond Golden Ale).
  • ISOLA: Oro con Coffee Stout (Stout & Porter) e argento per Pale Ale (Pale Ale).
  • TERRANTIGA: Argento con Atlantide (Wheat).
  • VAL RENDENA: Argento con Brenta Brau (Helles).
  • CAPOLINEA 309: Due argenti con Levante (Wheat) e Tandem (Triple).
  • BIRRA LIRA: Argento con 2 Lire (Session IPA).
  • INCATO: Argento con 2512 (Speciality Beer).
  • DELL’ACCADEMIA: Argento con Prima Cotta Marzen (Marzen).
  • BIRRIFICIO DEL DUCATO: Oro con Paradox (Triple), Macete (Imperial IPA) e Freeride (American IPA), argento con Via Emilia (International Pilsner).

Il Concorso Internazionale di Lione continua a rappresentare un palcoscenico privilegiato per le eccellenze della produzione birraria mondiale. L’Italia ha dimostrato ancora una volta il suo valore con un’ampia gamma di birre premiate, confermandosi tra i protagonisti di questo importante evento. Il numero crescente di riconoscimenti sottolinea la qualità e l’innovazione dei nostri birrifici artigianali, che si distinguono per passione, creatività e attenzione ai dettagli.

Con un bottino di 41 medaglie, tra cui 18 ori, i birrifici italiani tornano a casa con un risultato straordinario, contribuendo a rafforzare la reputazione del nostro Paese nel panorama internazionale della birra artigianale. Un successo che non solo valorizza le singole produzioni, ma accresce l’interesse globale verso la qualità della birra italiana.

ADVERTISING

Informazioni su Redazione 1253 Articoli
Nonsolobirra è un portale che si occupa di informazione e cultura birraria, nato nell'autunno del 2008 per Ascoltare e parlare di Birra Artigianale